Paesi dell’Asia meridionale
L’Asia meridionale è una regione di immenso significato storico e ricchezza culturale. Dalle affollate strade dell’India ai paesaggi sereni del Bhutan, l’Asia meridionale offre un arazzo di tradizioni, lingue e storie. Qui elencheremo ciascuno dei paesi dell’Asia meridionale, esplorandone i fatti principali, il contesto storico, il panorama politico e i contributi culturali.
1. India
L’India, il paese più grande dell’Asia meridionale, è una terra di contrasti e diversità. Con una storia che risale a migliaia di anni fa, l’India è stata una culla di civiltà e un crogiolo di culture, religioni e lingue. Dal maestoso Himalaya alle spiagge tropicali del sud, il paesaggio dell’India è vario quanto la sua gente.
Aspetti principali:
- Capitale: Nuova Delhi
- Popolazione: oltre 1,3 miliardi
- Lingue ufficiali: hindi, inglese
- Valuta: Rupia indiana (INR)
- Governo: Repubblica democratica parlamentare federale
- Monumenti famosi: Taj Mahal, Forte Rosso, Hawa Mahal di Jaipur
- Economia: settima economia più grande per PIL nominale, economia diversificata con settori agricolo, manifatturiero e dei servizi
- Cultura: ricco patrimonio culturale che comprende induismo, buddismo, islam e sikhismo, rinomato per la cucina, i festival, la musica e la danza
2. Pakistan
Il Pakistan, situato al crocevia tra l’Asia meridionale e il Medio Oriente, ha una ricca storia e un patrimonio culturale. Costituito nel 1947 come patria dei musulmani nel subcontinente indiano, il Pakistan è da allora emerso come una nazione indipendente con una popolazione diversificata e dinamiche geopolitiche complesse.
Aspetti principali:
- Capitale: Islamabad
- Popolazione: oltre 220 milioni
- Lingue ufficiali: urdu, inglese
- Valuta: Rupia pakistana (PKR)
- Governo: Repubblica democratica parlamentare federale
- Monumenti famosi: Moschea Badshahi, Forte Lahore, sito archeologico Mohenjo-Daro
- Economia: economia in via di sviluppo con settori agricolo, manifatturiero e dei servizi, significativa industria tessile
- Cultura: miscela di influenze dell’Asia meridionale, persiana e dell’Asia centrale, patrimonio islamico, lingue ed etnie diverse
3. Bangladesh
Il Bangladesh, situato nel fertile delta dei fiumi Gange-Brahmaputra, è noto per i suoi paesaggi verdi lussureggianti, la cultura vivace e le persone resilienti. Nonostante sia uno dei paesi più densamente popolati del mondo, il Bangladesh ha fatto passi da gigante nello sviluppo economico e nella riduzione della povertà.
Aspetti principali:
- Capitale: Dacca
- Popolazione: oltre 165 milioni
- Lingua ufficiale: bengalese
- Valuta: Taka del Bangladesh (BDT)
- Governo: Repubblica parlamentare
- Monumenti famosi: foresta di mangrovie di Sundarbans, forte di Lalbagh, vihara buddista di Paharpur
- Economia: economia in via di sviluppo con particolare attenzione al settore tessile, all’agricoltura e alle rimesse, che emerge come hub per la produzione di abbigliamento
- Cultura: ricco patrimonio culturale bengalese, influenze islamiche, musica tradizionale, danza e cucina
4. Sri Lanka
Lo Sri Lanka, una nazione insulare nell’Oceano Indiano, è nota per le sue splendide spiagge, le antiche rovine e la vivace cultura. Con una storia che risale a oltre 3.000 anni fa, lo Sri Lanka è stato plasmato da successive ondate di colonizzazione, commercio e scambi culturali.
Aspetti principali:
- Capitale: Colombo
- Popolazione: oltre 21 milioni
- Lingue ufficiali: singalese, tamil
- Valuta: Rupia dello Sri Lanka (LKR)
- Governo: Repubblica unitaria semipresidenziale
- Monumenti famosi: Fortezza rocciosa di Sigiriya, Tempio del dente, Forte di Galle
- Economia: economia in via di sviluppo con particolare attenzione al turismo, all’agricoltura e all’industria manifatturiera, nota per le esportazioni di tè e pietre preziose
- Cultura: fusione di culture singalese e tamil, patrimonio buddista e indù, arti tradizionali e festival
5.Nepal
Il Nepal, situato nel cuore dell’Himalaya, è noto per i suoi splendidi paesaggi montuosi, il ricco patrimonio culturale e la calda ospitalità. Essendo il luogo di nascita del Signore Buddha e sede della vetta più alta del mondo, il Monte Everest, il Nepal ha un immenso significato spirituale e naturale.
Aspetti principali:
- Capitale: Katmandu
- Popolazione: oltre 30 milioni
- Lingua ufficiale: nepalese
- Valuta: Rupia nepalese (NPR)
- Governo: Repubblica parlamentare federale
- Monumenti famosi: Monte Everest, Tempio di Pashupatinath, Piazza Bhaktapur Durbar
- Economia: economia in via di sviluppo con agricoltura e turismo come settori primari, rimesse significative dalla diaspora nepalese
- Cultura: diversi gruppi etnici e lingue, tradizioni indù e buddiste, musica, danze e festival tradizionali
6. Buthan
Il Bhutan, spesso definito “la terra del drago del tuono”, è un piccolo regno himalayano noto per i suoi paesaggi mozzafiato, la cultura buddista e l’approccio unico alla misurazione del progresso nazionale attraverso la felicità nazionale lorda (FIL).
Aspetti principali:
- Capitale: Thimphu
- Popolazione: circa 800.000
- Lingua ufficiale: Dzongkha
- Valuta: Ngultrum del Bhutan (BTN)
- Governo: monarchia costituzionale
- Monumenti famosi: Monastero del Nido della Tigre, Punakha Dzong, Valle di Phobjikha
- Economia: economia in via di sviluppo con particolare attenzione all’energia idroelettrica, all’agricoltura e al turismo, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile e alla conservazione dell’ambiente
- Cultura: tradizioni e valori buddisti, architettura unica, abiti tradizionali (kira per le donne, gho per gli uomini), festival vivaci come Tsechu
7. Maldive
Le Maldive, un arcipelago di oltre 1.000 isole coralline nell’Oceano Indiano, sono rinomate per le sue acque cristalline, le spiagge di sabbia bianca e i resort di lusso. Essendo una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, le Maldive fanno molto affidamento sul turismo per la loro economia.
Aspetti principali:
- Capitale: Male
- Popolazione: oltre 500.000
- Lingua ufficiale: Dhivehi
- Valuta: Rufiyaa delle Maldive (MVR)
- Governo: Repubblica presidenziale unitaria
- Luoghi famosi: hotel e ristoranti sottomarini, riserva della biosfera dell’atollo di Baa, mercato del pesce di Male
- Economia: economia dipendente dal turismo, pesca e, sempre più, sviluppo delle infrastrutture
- Cultura: tradizioni e valori islamici, vivace cultura marina, musica tradizionale e danza